IL VETRO IN TOSCANA
Dai Medici a via Montenapoleone
La Toscana, fin dal Rinascimento, è considerata il centro della cultura e la culla dell’artigianato d’arte. La prima industria toscana del vetro fu fondata a Firenze nel 1695 su volontà di Cosimo I dei Medici e proprio da quel periodo in poi, nei paesi lungo il fiume Arno, si sviluppò la tradizione vetraria toscana.
Ad Empoli, in particolare, sorge il Museo del Vetro che rende omaggio alla storia vetraria toscana. Un tempo esistevano mestieri il cui sapere era nelle mani di coloro che lavoravano con l’esperienza tramandata di padre in figlio, a garanzia di un futuro dove il senso della lavoro risiedeva nel dettaglio ben curato.
Senso che oggi si riscopre nei preziosi manufatti artigianali di Vetrerie di Empoli. La ricerca della perfezione parte dalla fornace, dove la necessità di dare vita alle forme appare quasi una magia, come se l’artigiano esecutore stabilisse già da quel momento una concordanza ideale con chi poi sceglierà il suo manufatto artistico.