IL VETRO IN TOSCANA

Dai Medici a via Montenapoleone

La Toscana, fin dal Rinascimento, è considerata il centro della cultura e la culla dell’artigianato d’arte. La prima industria toscana del vetro fu fondata a Firenze nel 1695 su volontà di Cosimo I dei Medici e proprio da quel periodo in poi, nei paesi lungo il fiume Arno, si sviluppò la tradizione vetraria toscana.

Ad Empoli, in particolare, sorge il Museo del Vetro che rende omaggio alla storia vetraria toscana. Un tempo esistevano mestieri il cui sapere era nelle mani di coloro che lavoravano con l’esperienza tramandata di padre in figlio, a garanzia di un futuro dove il senso della lavoro risiedeva nel dettaglio ben curato.

Senso che oggi si riscopre nei preziosi manufatti artigianali di Vetrerie di Empoli. La ricerca della perfezione parte dalla fornace, dove la necessità di dare vita alle forme appare quasi una magia, come se l’artigiano esecutore stabilisse già da quel momento una concordanza ideale con chi poi sceglierà il suo manufatto artistico.

E’ questa l’atmosfera che si respira nella boutique di Vetrerie di Empoli in via Montenapoleone 22 a Milano, un ambiente a metà strada fra la bottega artigiana e un moderno spazio design dove è possibile acquistare articoli lavorati con grande sapienza artigianale, perfetto connubio tra tradizione e contemporaneità.

LE SALE

Il negozio è un susseguirsi di sensazioni ed emozioni attraverso un inanellarsi di sale: dalla Sala dei Bicchieri dedicata ai collezionisti, a quella del Mercatino per gli appassionati del Vintage della Tavola.

SPECIALE NATALE

Nei mesi di Novembre e Dicembre, viene allestita una sala esclusivamente dedicata al Natale, la cui scenografia cambia ogni anno. Ogni gusto, dal più semplice al più sofisticato, trova qui la sua espressione.

CASA VETRERIE DI EMPOLI

Vetrerie di Empoli mette a disposizione la sua elegante dimora per eventi: uno spazio di 160 mq circa, che può ospitare dalle 60 alle 100 persone, collocato al secondo piano del negozio, consigliato per cocktail, conferenze stampa, presentazioni. 

Completamente ristrutturato e completato da preziosi e antichi lampadari di Murano, perfettamente inseriti nello charme del palazzo d’epoca.
Il parquet a lisca di pesce, il camino dipinto, i soffitti alti e l’affaccio sulla più rinomata ed internazionale via di Milano contribuiscono a rendere unico questo ambiente, fusione tra tradizione e modernità