10° anniversario della Vendemmia in via Montenapoleone

Milano – Giovedì 10 ottobre, Vetrerie di Empoli festeggia il 10° anniversario della Vendemmia in via Montenapoleone con i vini rossi de “il Botolo Azienda Agricola – Nizza Monferrato” di Diana de Silva Bracco e bianchi di “Ca’ d’Or-Franciacorta” e con la presentazione di alcuni modellini dei progetti sui “complementi d’arredo” degli studenti del Polidesign di Milano.

“Per la tradizionale Festa della Vendemmia in via Montenapoleone abbiamo scelto due vini raffinati – dice Franco Parentini, Presidente di Vetrerie di Empoli – che serviremo nei nostri bicchieri, tra cui l’ormai famoso “Gira e Rigira”, il calice rotante che permette di degustare il vino in modo nuovo, che abbiamo brevettato e che è stato selezionato per partecipare al Compasso d’Oro 2020″.
Nei meravigliosi bicchieri di Vetrerie di Empoli saranno serviti due vini speciali. In rappresentanza dei grandi “rossi” italiani ci sarà la “Barbera d’Asti” DOCG dell’Azienda Agricola “il Botolo”, un vino corposo ed equilibrato dal colore rosso rubino con riflessi brillanti, caratterizzato da un bouquet intenso, ricco di note floreali e fruttate. La Barbera d’Asti de il Botolo è composta per il 100% da uve Barbera ottenute da vitigni di oltre 25 anni di età e vinificate in acciaio. Inoltre, verrà servito un bianco “Ca’ d’Or Franciacorta” che nasce dai vigneti Grand Cru coltivati ad uva Chardonnay e Pinot nero. Dopo i 7 mesi per la prima fermentazione in piccole vasche d’acciaio, quindi per 30 mesi circa, riposa, matura e si affina rifermentando in bottiglia, a contatto con i lieviti selezionati, nell’oscurità e nel silenzio della cantina. Nel vino – di un brillante color giallo dorato, con riflessi leggermente verdognoli, lavorato in purezza – si ritrova l’eleganza del gusto “Ca’ d’Or”.

IL BOTOLO AZIENDA AGRICOLA – NIZZA MONFERRATO

L’Azienda Agricola, a conduzione familiare, è stata fondata nel 2007 sulle colline di Nizza Monferrato da Roberto de Silva, che ha unito il suo sogno e la sua passione nel creare vini di eccellenza all’amore per il territorio, alla sua storia, alla sua cultura.
15 ettari di vigneti nel cuore della produzione di vini di qualità che hanno dato fama al Piemonte e all’Italia: Barbera, Moscato e Chardonnay.
Oggi la moglie Diana de Silva Bracco continua, con impegno e amore, a proporre prodotti di eccellenza che valorizzano il territorio.

CA’ D’OR – FRANCIACORTA

Tra le colline moreniche del Lago d’Iseo, in un giorno soleggiato, ha preso vita il progetto “Ca’ d’Or”, nato dall’incontro tra due amici a rappresentare rispettivamente una nobile storica Cantina di Franciacorta e una famiglia di professionisti, attiva nel marketing e nella creatività.
“Ca’ d’Or” è un segno distintivo che sa unire storia, qualità ed estro.
A testimonianza di queste tre qualità, una preziosa maschera decorata sulle bottiglie che rinvia alle origini veneziane del marchio. Una lunga storia marcata a rilievo sul vetro delle bottiglie Ca’ d’Or.

Ogni anno Vetrerie di Empoli accoglie i propri ospiti offrendo, oltre ai buonissimi vini, un’occasione culturale. Quest’anno ha scelto di incoraggiare i giovani studenti del Polidesign di Milano presentando i lavori di alcuni di loro.
Il progetto del POLIDESIGN che viene presentato in occasione della Vendemmia ha preso origine dal workshop “12 COMPLEMENTI PER 10 STANZE” e ha visto coinvolte 12 aziende: oltre a Vetrerie di Empoli, Missoni Home, Pinetti, L’Opificio Serico Fiorentino, Brass Brother, Annibale Esposti, che fanno parte del “Gruppo del Complemento d’Arredo” di FEDERLEGNOARREDO.
Il complemento d’arredo valorizza a volte gli ambienti ancora più dei mobili.
Come dice la prof. Luisa Collina, preside della Scuola del Design del Polimi “Il complemento d’arredo è oggetto tipico dell’abitare italiano, domestico e non solo, e ha una funzione significativa perché capace di dare accento allo stile dell’abitare e connotare, spesso più dell’arredo tradizionale, in termini emozionali e simbolici, gli ambienti”.
Vladimir Bozanich, Tutor degli studenti durante il Workshop dice: “Prendendo le distanze da qualsiasi genere di allestimento tradizionale, gli studenti hanno messo in campo un grande sforzo creativo: hanno preso forma concept decisamente contemporanei e inaspettati, che hanno tenuto conto della componente artigianale dei prodotti e dei valori identitari delle aziende coinvolte. Il risultato è più che sorprendente, l’obiettivo era quello di creare desiderio intorno al prodotto ed è stato raggiunto pienamente.”
Hanno anche contribuito al successo de Workshop il prof. Francesco Zurlo – vice preside della Scuola del Design, la prof. Giovanna Piccinno responsabile del progetto, Emma Clerici e Manu Bonaiti in qualità di tutor.

“Vetrerie di Empoli ha partecipato con passione a questa esercitazione dei giovani studenti del Polidesign e ne ha apprezzato i risultati – dice Franco Parentini, Presidente di Vetrerie di Empoli – perché, da sempre, lavoriamo sui complementi d’arredo “emozionali” che uniscono
l’eccellenza della tradizione artigianale alla bellezza del design”.

VETRERIE DI EMPOLI nasce in Toscana nel 1938. Inizialmente si dedica alla produzione del caratteristico vetro verde, per poi evolvere verso prodotti sempre più sofisticati.
La famiglia Parentini, proprietaria delle Vetrerie, gestisce il negozio di via Montenapoleone 22 a Milano, punto di riferimento internazionale per gli amanti dell’arte della tavola. Oggi Vetrerie di Empoli si è affermata nel segmento “lusso” grazie alla ricercatezza delle sue collezioni altamente originali, classiche e dal design contemporaneo.

Informazioni:
CREATIVE MEDIA COMMUNICATION
Via S. Francesco d’Assisi 15
20122 – Milano
paolo.landi@creativemedia.it
+39 335 7271810

orietta.orlandini@creativemedia.it
gloria.santini@creativemedia.it